Skip to content

Fraternità della Misericordia di Cagliari ODV

Organizzazione di volontariato dal 1976

  • L’Associazione
    • Organi sociali
    • Rito della Vestizione
    • Trasparenza L. 124/2017
  • Aree di attività
    • Soccorso Sanitario in Emergenza/Urgenza 118
    • Trasporti Sanitari Programmati
    • Assistenza a manifestazioni ed eventi
    • Protezione Civile
    • Servizio Civile Universale
    • Formazione
  • Mezzi e attrezzature
  • Contatti
    • Scrivici
    • Sostienici
    • Orari di servizio
    • GDPR – Tutela Privacy

Rito della Vestizione

Come in ogni Confraternita, il Rito della Vestizione esprime nel confratello il passaggio dal periodo di “aspirantato” a quello in cui effettivamente entra a far parte del sodalizio, assumendone gli obblighi e godendone tutti i diritti. Si deve dire che non in tutte le Misericordie, specie in quelle di recente formazione, il periodo di prova del candidato culmina necessariamente con la Vestizione.

Più generalmente, e così accade anche nella Misericordia di Cagliari, si da libera discrezione ai Confratelli effettivi di accedere a questo Rito: in tal modo si ritiene che venga conservata meglio la genuinità di una scelta, quale è la Vestizione, che è di vivere con maggiore consapevolezza ed impegno di fede la propria esperienza di volontariato cristiano.

Vestire l’abito della Misericordia significa dunque scegliere di impegnarsi più profondamente nel vivere la varietà dei carismi di questa antica Associazione, che fin dalla sua origine coniuga l’impegno assistenziale e caritativo a quello di un approfondito cammino di fede cristiana, illuminato dalla Parola di Dio e consolidato dalla grazia dei sacramenti. Chi sceglie liberamente di compiere il Rito della Vestizione, insomma, desidera impegnarsi più concretamente nell’approfondire la crescita della fede, nel rendere più fervido lo spirito di preghiera, nel testimoniare la carità soprattutto attraverso l’esercizio delle opere di misericordia corporale e spirituale; questo consente di sperimentare con maggiore completezza la ricchezza della Misericordia, che fin dalla sua origine non è stata semplicemente un società di assistenza ma una vera e propria associazione di credenti cristiani, che traducono nella carità fraterna quanto credono nella fede, come tante altre confraternite laicali che nacquero in quel periodo, desiderose di vivere con concretezza gli insegnamenti del Vangelo.

Il Rito attualmente in uso nella Misericordia di Cagliari è stato realizzato per la Vestizione del 17 marzo 1996, in occasione del 20° anniversario di fondazione, e presieduto per la prima volta da S. E. Mons. Antioco Piseddu, vescovo di Lanusei.

Il Rito si compone di varie parti: dopo la Monizione introduttiva del celebrante, si legge un brano della Sacra Scrittura, cui segue una breve esortazione. Quindi ha luogo la Presentazione dei candidati e interrogazioni: i candidati sono chiamati personalmente (essi rispondono : Eccomi!) e interrogati sulle loro intenzioni di rinnovare la fede e accrescersi nella carità, seguire il vangelo e osservare lo Statuto della Misericordia, compiere le opere di misericordia corporale e spirituale, partecipare assiduamente alla vita della Confraternita.

Quindi il celebrante pronuncia la solenne Preghiera di benedizione sui candidati e successivamente benedice e asperge con acqua benedetta le vesti e le corone dei rosari, che vengono consegnate a ciascun confratello con queste parole: “(nome del confratello), ricevi la veste della Misericordia: la carità di Cristo ti spinga al soccorso dei fratelli “. Ciascun confratello, aiutato da un confratello più anziano che funge da “padrino”, indossa la veste che è quella comune a tutte le Misericordie: una tunica nera (colore che simboleggia la penitenza), cinta da un cordone anch’esso nero al quale si appende la corona del Rosario (segno della devozione a Maria, madre di misericordia); la veste ha un cappuccio, chiamato buffa, che simboleggia il completo anonimato (e dunque la gratuità) dell’opera di misericordia. Segue la Preghiera dei fedeli e la recita del Padre nostro; l’Orazione e il canto della Salve Regina concludono il Rito.

Articoli recenti

  • Dona il 5×1000 alla Misericordia di Cagliari
  • Bando Servizio Civile Universale 2021 – CALENDARIO SELEZIONI
  • NUOVA PROROGA : Servizio Civile Universale 2022
  • Fondazione Banco di Sardegna – Potenziamo il soccorso di base
  • AGGIORNAMENTO : Servizio Civile Universale 2022

Archivi

  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018

Categorie

  • Eventi Sociali
  • Formazione
  • Servizio Civile

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Seguici su Facebook | Theme: Dara by Automattic.